Blog

La spiaggia di Pescoluse nel Salento

Pescoluse, lo spettacolo delle Maldive del Salento

Una tappa da non perdere, un vero e proprio gioiello del meridione.

Parliamo della Marina di Pescoluse, fiore all’occhiello del Salento e della spettacolare costa ionica. Ad un passo da Torre Vado e Torre Pali, situata nella comune di Salve (in provincia di Lecce), Pescoluse è una località balneare di modeste dimensioni ma dalle bellezze che vi lasceranno senza fiato. Una località che di inverno è abitata da una manciata di residenti fissi, ma che d’estate – forte di un lungomare che si estende per 4 Km – si trasforma completamente ospitando turisti provenienti da tutto il mondo.

Una spiaggia che vi lascerà senza parole

A spiccare la paradisiaca spiaggia di Pescoluse, segnata da acque limpide, sabbia dorata e dalla caratteristica vegetazione spontanea: uno scenario suggestivo e che ha veramente poco di mediterraneo, tanto che la zona viene anche identificata come le Maldive del Salento. Un paragone di non poco conto, ma che certamente non nasce dal nulla.

In questo scenario dai tratti esotici, potrete scegliere tra la soluzione più economica della spiaggia libera oppure rivolgervi ai tanti stabilimenti balneari presenti a Pescoluse. La spiaggia è segnata poi da un grande numero di locali e attività aperte anche di sera e dunque in grado di accontentare gli amanti del by-night. La spiaggia è facilmente accessibile, Parcheggio vicino e comodissimo

Non solo mare: Pescoluse tra servizi e reperti

Pescoluse non offre solo una spiaggia spettacolare. Da segnalare anche una lunga serie di servizi preziosi, come noleggi per auto e moto, alberghi, appartamenti, uffici informazione, mini market e altro ancora. Insomma, una località a misura di turista. Rimanendo al centro, da non perdere la caratteristica zona pedonale e, in Via Puccini, la Chiesa dedicata a Papa Giovanni Paolo II (di recente costruzione).

Da non perdere, poi, la Torre di Masseria Borgino, edificata nel 1500 per contrastare le incursioni saracene, e con essa le numerose pajare presenti sul territorio (si tratta di costruzioni rurali realizzate utilizzando la tecnica del muro a secco). Sempre per gli amanti della storia, da non perdere è il Dolmen Argentina, megalite funerario rinvenuto nel 1968 ed edificato probabilmente in epoca medievale.

Invia Messaggio
Ciao!
Hai bisogno di aiuto?