
Dove andare nel Salento in bici? Ecco le tappe più belle!
In Questo Articolo
Che il Salento sia un territorio magico, ricco di anfratti, luoghi panoramici e scorci mozzafiato, si ritiene non sia più un mistero per nessuno.
Ogni anno, sempre più turisti, decidono di esplorare l’immensa ricchezza del patrimonio culturale salentino. Ultimamente, la nuova tendenza è quella di esplorare nuovi orizzonti, per una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura.
E quale miglior compagna di una bicicletta?
Il Salento in bicicletta
A seconda del tempo a disposizione, delle condizioni meteorologiche e soprattutto della resistenza fisica, diversi sono gli itinerari tra cui scegliere per andare alla scoperta del Salento.
Si possono scegliere sentieri pianeggianti, a strapiombo sul mare o con un’alternanza continua di salite e discese. Ma, qualunque sia l’itinerario scelto, il Salento vi rapirà con l’esplosione dei suoi colori e con i suoi effluvi profumati.
Porto Cesareo – Santa Maria al Bagno
Uno dei percorsi più suggestivi da compiere in sella alla bicicletta, è quello compreso tra Porto Cesareo e Santa Maria. Chilometri interi percorsi nella natura più rigogliosa, strade costiere affacciate su 20 chilometri di sabbia finissima e acque turchesi in cui tuffarsi. Qui, passando per la Torre di Uluzzo e Porto Selvaggio, tra il profumo del pane appena sfornato e i succulenti frutti di mare spruzzati di limone, fare una sosta dopo una lunga pedalata, sarà un vero piacere.
Gallipoli – Leuca
Ad alto tasso emozionale, quest’itinerario – leggermente più impegnativo rispetto al precedente – è quello che darà più soddisfazione a livello visivo. Spiagge sabbiose, speroni di roccia a picco sul mare e la rigogliosa verde macchia mediterranea che circonda paesini sonnacchiosi e pittoreschi. Passando per Tricase Porto e Marina di Novaglie, da non perdere è il convento del Casale e il Santuario di Leuca.
Otranto – Lecce
Spazio alle pedalate veloci e vigorose, che si rincorrono tra pinete e spiagge, tra laghi e mare, tra riserve naturali e cieli tersi.
Spazio alla scoperta dei laghi di Alimini e alla Riserva naturale Le Cesine. Qui dove la natura regna sovrana, si conosce un altro tipo di Salento, più magico, affascinante e più vero.