
La costa dei pescatori e del buon pescato: ti presentiamo Tricase Porto
In provincia di Lecce, tra il promontorio del Calino e la Torre del Sasso, si estendono circa 8 chilometri di costa.
Questa zona è considerata tra le più belle d’Italia, non solo per la sua natura ed il panorama, ma anche per l’antica storia e le tradizioni ancora ben radicate sul territorio. Ed è qui, nel cuore del Salento, che sorge la marina di Tricase Porto, tappa obbligata per gli amanti del mare, del sole e della buona cucina.
Passeggiando in riva al mare tra arte e bellezza
Passeggiando lungo la spiaggia di Tricase Porto si resta ammaliati dalla varietà del paesaggio e dalle diverse forme assunte dalla roccia.
Il mare è limpido, tanto che è possibile osservare dalla riva le diverse specie di flora e fauna che abitano i fondali. La costa è abbracciata da due torri, che ricordano un passato fatto di pericoli ed avventure. Torre del Sasso e Torre del Porto di Tricase risalgono al Cinquecento, fase in cui era necessario proteggersi contro le incursioni dei pirati. Poco lontano dalla riva sorge la Chiesetta di San Nicola, protettore del paesino e santo a cui si votavano i pescatori.
La tradizione marinara permane anche nella cucina: i ristoranti della zona sono specializzati in piatti che hanno come protagonista il pesce locale unito ai frutti della terra e alle erbe aromatiche tipiche dell’area mediterranea.
Pescatori di storia
La costa di Tricase Porto è selvaggia, rocciosa, con caratteristiche quasi primordiali.
Tra la vegetazione rigogliosa, resa più robusta dalla vicinanza con il mare, è possibile scorgere piccole grotte, luoghi in cui si riparavano i pescatori durante le tempeste e le mareggiate. Uno di questi porticcioli risalirebbe addirittura al XV secolo, quindi al Basso Medioevo, momento in cui i pescatori intraprendevano scambi anche con la vicina Grecia e l’Oriente.
Sorto in un’insenatura naturale la struttura originaria è ancora visibile, anche se ampliata di recente per far fronte al maggior traffico marittimo: Tricase Porto è infatti raggiungibile tramite barca; questo è il mezzo perfetto per poter ammirare la costa e le sue particolarità, osservare le grotte e le diverse specie di uccelli che le abitano.