
Lido Marini, una vacanza all’insegna del relax
In Questo Articolo
Un’altra perla del Salento, un’altra perla da non perdere.
Parliamo di Lido Marini, località balneare facente parte del comune di Ugento (e in piccola parte del comune di Salve) e situata tra Torre Mozza e Torre Pali. Anche in questo caso, come per gli altri paradisi del Salento, ci ritroviamo a parlare di una località segnata da una spiaggia spettacolare ma anche da servizi impeccabili.
Più tranquilla rispetto alle maggiori ‘sorelle salentine’, Lido Marini – che ha conosciuto uno sviluppo turistico soprattutto a partire dagli anni ’80 – si segnala per un’unica strada principale come Corso Cristoforo Colombo, dove potrete trovare servizi fondamentali, nonché pub e ristoranti. Nella piazzetta Eroi del Mare è presente, invece, una stele in pietra leccese di assoluto interesse storico.
La spiaggia: un mare a dir poco spettacolare
Il vero fiore all’occhiello di Lido Marini è la stupenda spiaggia, negli ultimi anni sempre più meta privilegiata di turisti che amano le bellezze italiane ma (come vedremo) anche il relax. Segnato dalla caratteristica sabbia color oro e dall’onnipresente macchia mediterranea, Lido Marini spicca soprattutto per un mare oltremodo cristallino e per questo apprezzato soprattutto dagli amanti degli sport acquatici e delle immersioni.
Ma parliamo di una località adatta anche alle famiglie: rispetto alle altre bellezze ugentine, Lido Marini è consigliato soprattutto a chi ama il relax e la vita in famiglia. Questo per la minore presenza sul territorio di locali notturni.
In questa zona, e dunque nel lato nord di Lido Marini, è possibile ammirare anche le celeberrime Secche di Ugento, serie di scogli difficili da scorgere per i naviganti meno avvezzi e per questo causa di numerosi naufragi nel corso dei secoli.
Una posizione strategica
Lido Marini offre una spiaggia magnifica, tra le migliori del sud Italia, ma anche la possibilità di muoversi senza particolari affanni tra le grandi bellezze salentine. Da qui, infatti, potrete spostarvi facilmente verso Gallipoli, la cosiddetta Perla del Mar Ionio, ma anche in direzione dell’imperdibile Promontorio di Capo di Leuca, dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato.