
Vacanze a Castro: scopri il Porto di Enea
Castro è una cittadina pugliese, che si affaccia sul canale di Otranto, a metà strada sulla costa salentina che va da Otranto fino a Santa Maria di Leuca, in una delle zone più belle e suggestive d’Italia.
Ormai famosa per essere stata il primo approdo Italiano di Enea, Castro ha senza dubbio origini che risalgono ai Greci e Cretesi.
La località leccese, è stata a lungo dominata dai Romani, Goti e Bizantini, in un mix di culture e architetture.
Oltre alle bellezze del paesaggio naturale, come le grotte e il mare, le spiagge e la costa rocciosa, possiamo ammirare il Castello del XII sec., con le sue quattro torri e la cattedrale del 1171.
Cosa vedere a Castro
Il castello di Castro, è stato costruito nella sua forma attuale nel XIII sec. sui resti di un edificio bizantino. Nel 1480, a seguito dell’invasione turca venne semi distrutto, sorte toccata anche a molti edifici di Otranto e dintorni.
Il castello è contornato da quattro torri, la più alta viene detta la Torre del Cavaliere. All’interno del castello si trova una bellissima piazza-terrazza panoramica e un Museo Civico.
Proprio al porticciolo su cui si affaccia la terrazza del castello, secondo i racconti di Virgilio, approdò l’eroe mitologico Enea. Virgilio descrive esattamente la morfologia di Castro e parla del tempio dedicato a Minerva, visibile dal mare.
La Cattedrale di Castro, edificio a croce latina, si erge sulle rovine di un tempio greco. Strutturata in una sola navata, con tre piccole absidi centrali, è sicuramente una delle cattedrali più belle dell’architettura romanica.
La cattedrale è composta da una parte anteriore, più volte rimaneggiata nel corso dei secoli e una parte posteriore, formata da due cappelle e un altare centrale. All’interno si possono ammirare un altare barocco e delle tele dedicate a Madonna Annunziata.
Oltre alle bellezze architettoniche a Castro si possono ammirare anche delle bellezze naturali, come Grotta Zinzulusa e Grotta Romanelli, interessanti manifestazioni carsiche che si aprono sul mare.